Il branding torna al centro: quando la marca diventa una leva strategica (e non solo di marketing)

Dalla crescita dei Chief Brand Officer alla necessità di una visione integrata: perché oggi il branding è una responsabilità di tutta l’impresa, e questa evoluzione conferma la visione di B.Side.

Il ritorno (strategico) del branding


Per anni, nelle imprese (soprattutto nelle PMI) il marketing è stato inteso come un insieme di azioni operative: campagne, social media, pubblicità, eventi.
Ma oggi la differenza tra chi cresce e chi arranca non è nelle azioni tattiche, bensì nella
chiarezza dell’identità di marca


Secondo un recente articolo de Il Sole 24 Ore, sempre più aziende stanno ridefinendo i ruoli del marketing e della comunicazione, introducendo figure come il Chief Brand Officer o ampliando le competenze dei CMO verso una visione più strategica.
E’ il segnale che
il branding è diventato una leva di direzione e influenza organizzativa.


Il brand diventa il punto di convergenza tra identità, esperienza e valore percepito. Non è più un’espressione della comunicazione, ma una bussola per orientare le scelte di prodotto, innovazione, sostenibilità e cultura aziendale.



Che cos’è davvero il branding


Spesso si usa il termine branding in modo generico, ma in realtà indica la disciplina strategica che definisce, costruisce e gestisce l’identità di marca di un’impresa nel tempo.


Il suo obiettivo è far sì che l’azienda sia percepita dal proprio pubblico nel modo desiderato, creando coerenza tra ciò che promette e ciò che realizza.


Fare branding significa:


  • chiarire chi è l’azienda, cosa rappresenta e che valore genera per i propri clienti;

  • tradurre questi elementi in una promessa di valore distintiva e credibile;

  • garantirne la coerenza in ogni punto di contatto: comunicazione, prodotto, relazione, cultura interna.

È un lavoro che unisce competenze analitiche e creative: dalla ricerca di mercato al posizionamento strategico, dal linguaggio visivo alla narrazione di marca, fino alla gestione della reputazione.


In altre parole, il branding è ciò che eleva il marketing da presidio delle attività promozionali a processo di costruzione del significato.



Dal marketing al brand management: una responsabilità condivisa


Le grandi aziende stanno riconoscendo che la gestione del brand è una funzione trasversale, capace di connettere marketing, risorse umane, customer experience e innovazione.


E questo approccio, dal solo marketing tattico al brand management, può (e deve) essere adottato anche dalle piccole imprese: anche senza strutture complesse, si può adottare una visione di branding strategico, che dia coerenza a ogni scelta e amplifichi l’impatto del marketing operativo.


Un punto cruciale dell’evoluzione attuale è che il brand non appartiene solo al marketing.
Ogni funzione aziendale, dal customer care alle vendite, fino alle risorse umane, contribuisce a costruire o a erodere la promessa del brand.


Il branding diventa quindi una responsabilità culturale, che deve essere compresa, condivisa e agita da tutta l’organizzazione.
È ciò che trasforma la marca da simbolo esterno a forza interna: un collante che orienta le decisioni, ispira le persone e rafforza la fiducia dei clienti.



Un trend che conferma la visione di BSide


Da sempre, BSide promuove un approccio integrato al marketing: partire dal posizionamento e dal brand per costruire, solo dopo, la strategia e le azioni.
L’articolo del Sole 24 Ore conferma questa visione:
il marketing non è solo una funzione esecutiva, ma una leva di governo dell’impresa.


Nel nostro lavoro quotidiano con le piccole e medie imprese, vediamo come un brand definito e coerente:


  • accelera i processi decisionali,

  • rende più efficaci gli investimenti in comunicazione,

  • aumenta la credibilità verso clienti, partner e collaboratori,

  • e soprattutto, costruisce valore nel tempo.

Il brand è un asset strategico, non un accessorio. È una disciplina strategica che definisce il significato dell’impresa nel mercato e che permette anche alle imprese più piccole di crescere con visione e coerenza.
E il fatto che sempre più aziende introducano ruoli dedicati alla gestione del brand conferma la visione che B.Side porta avanti da sempre:
la crescita sostenibile nasce da un’identità chiara, coerente e condivisa.



In sintesi


Il branding non è un’attività accessoria o un lusso riservato ai grandi brand.



Richiedi

una prima call gratuita

B.Side ha cura dei tuoi dati e si impegna a proteggere la tua privacy. Consulta la nostra Informativa Privacy per maggiori informazioni.

24 ottobre 2025
Un personal brand forte può accelerare la crescita aziendale, ma solo se resta in equilibrio con il brand corporate. Ecco come costruirlo in modo strategico.
15 ottobre 2025
Le agenzie non sono più intermediari. Scopri i nuovi modelli individuati da Forrester e come il marketing vira sempre più verso la partnership strategica.
Anche le microimprese hanno bisogno di un posizionamento chiaro.
7 ottobre 2025
Anche le microimprese hanno bisogno di un posizionamento chiaro. Scopri come individuarlo e trasformarlo in una leva di crescita sostenibile.
Purpose Marketing: cos’è, rischi e opportunità per le PMI
1 ottobre 2025
Scopri come il purpose marketing può rafforzare brand e clienti, quali rischi evitare e come applicarlo in modo autentico per far crescere la tua impresa.
Ufficio Marketing On Demand: cos’è e perché conviene alle PMI
1 ottobre 2025
Scopri cos’è un Ufficio Marketing On Demand e perché conviene alle PMI: una formula flessibile che unisce strategia e digital marketing, senza i costi di un ufficio interno.
AI Overview
21 luglio 2025
Scopri come cambia la SEO con AI Overview di Google: nuovi contenuti, strategie E-E-A-T e visibilità nell’era dell’intelligenza artificiale generativa.
20 maggio 2025
Perché non tutto va fatto subito, ma tutto va fatto al momento giusto
11 aprile 2025
Il turismo enogastronomico in Italia nel 2025 sta vivendo una fase di crescita significativa, riflettendo l'evoluzione delle preferenze dei viaggiatori e l'integrazione di innovazione, sostenibilità e autenticità.
3 aprile 2025
Il tuo brand è molto più di un logo o di una palette colori: è la sintesi della tua identità, della tua promessa al mercato e del valore che offri ai clienti.
13 marzo 2025
Hai mai avuto la sensazione che il tuo marketing parli a tutti, ma non colpisca davvero nessuno? Se è così, probabilmente non hai ancora definito le tue Buyer Personas .