Purpose marketing: cos’è, rischi e opportunità per le imprese

Il purpose marketing può aiutare le PMI a differenziarsi e creare relazioni autentiche con i clienti, a patto di evitare il rischio del “-washing”.

Purpose Marketing: cos’è, rischi e opportunità per le imprese

Perché il purpose è una leva strategica per le aziende


Chi lavora con noi di B.Side sa bene quanto crediamo nel valore del purpose. Non è uno slogan: quando un’impresa definisce chiaramente il proprio scopo, può coinvolgere clienti e collaboratori, motivare il team, creare una vera community intorno al brand.


Un purpose autentico diventa una bussola che guida le decisioni aziendali, rafforza l’identità e costruisce un senso di appartenenza. In più, permette di bilanciare eventuali esternalità negative del business con obiettivi di impatto sociale.



Il lato critico del purpose marketing: il rischio di “-washing”


Nonostante i benefici, il purpose marketing è spesso criticato. Il motivo? Il rischio di incoerenza.

Accade quando le aziende adottano cause “di facciata” senza un reale impegno.


Questo fenomeno, noto come -washing (green washing, pink washing, rainbow washing sono gli esempi più noti), può:


  • compromettere la relazione con i clienti,

  • danneggiare la percezione del brand,

  • avere conseguenze dirette sui risultati di business.

Le criticità possono emergere sia nella fase di attuazione (ad esempio, maggiori costi legati a pratiche sostenibili) sia in quella di ritorno, quando i consumatori percepiscono incoerenza e abbandonano il brand.



Una proposta concreta: il Customer Purpose Portfolio


Come ridurre i rischi e rendere il purpose davvero efficace?
Gene Cornfield, su
Harvard Business Review, suggerisce il modello del Customer Purpose Portfolio. L’idea è semplice ma potente: partire dai singoli individui.


Quali sono i bisogni, le intenzioni e le aspettative delle persone? Ogni volta che un cliente realizza un proprio “
small purpose” grazie al brand, si genera valore reciproco: per lui/lei e per l’impresa.


Se sommiamo tanti piccoli impatti positivi, ecco che il “big purpose” dell’azienda prende forma: un contributo concreto non solo al business, ma anche alla società.



Come trasformare il purpose in valore reale


Il purpose marketing può essere uno strumento straordinario di crescita, a patto che sia perseguito con autenticità e coerenza.
Significa allineare lo scopo con le pratiche aziendali, ascoltare i consumatori e tradurre le intenzioni in azioni misurabili. In questo modo può passare dall'essere un semplice messaggio, al tradursi in una
strategia che porta risultati concreti e duraturi.


 

Il purpose è una promessa verso i tuoi clienti: vuoi scoprire come mantenerla nel tempo e farne un vantaggio competitivo per la tua impresa?


Con B.Side puoi sviluppare un percorso su misura, che unisce
visione strategica e operatività concreta.


Compila il form contatti per prenotare una call gratuita.

Richiedi

una prima call gratuita

B.Side ha cura dei tuoi dati e si impegna a proteggere la tua privacy. Consulta la nostra Informativa Privacy per maggiori informazioni.

25 ottobre 2025
Branding strategico per PMI: perché oggi la marca è una leva di crescita e direzione d’impresa, non solo un tema di comunicazione o marketing.
24 ottobre 2025
Un personal brand forte può accelerare la crescita aziendale, ma solo se resta in equilibrio con il brand corporate. Ecco come costruirlo in modo strategico.
15 ottobre 2025
Le agenzie non sono più intermediari. Scopri i nuovi modelli individuati da Forrester e come il marketing vira sempre più verso la partnership strategica.
Anche le microimprese hanno bisogno di un posizionamento chiaro.
7 ottobre 2025
Anche le microimprese hanno bisogno di un posizionamento chiaro. Scopri come individuarlo e trasformarlo in una leva di crescita sostenibile.
Ufficio Marketing On Demand: cos’è e perché conviene alle PMI
1 ottobre 2025
Scopri cos’è un Ufficio Marketing On Demand e perché conviene alle PMI: una formula flessibile che unisce strategia e digital marketing, senza i costi di un ufficio interno.
AI Overview
21 luglio 2025
Scopri come cambia la SEO con AI Overview di Google: nuovi contenuti, strategie E-E-A-T e visibilità nell’era dell’intelligenza artificiale generativa.
20 maggio 2025
Perché non tutto va fatto subito, ma tutto va fatto al momento giusto
11 aprile 2025
Il turismo enogastronomico in Italia nel 2025 sta vivendo una fase di crescita significativa, riflettendo l'evoluzione delle preferenze dei viaggiatori e l'integrazione di innovazione, sostenibilità e autenticità.
3 aprile 2025
Il tuo brand è molto più di un logo o di una palette colori: è la sintesi della tua identità, della tua promessa al mercato e del valore che offri ai clienti.
13 marzo 2025
Hai mai avuto la sensazione che il tuo marketing parli a tutti, ma non colpisca davvero nessuno? Se è così, probabilmente non hai ancora definito le tue Buyer Personas .