SEO nell’era di AI Overview: come cambiano le regole del gioco

Come cambia la SEO con l’intelligenza artificiale di Google: strategie, contenuti e visibilità nell’era di AI Overview

AI Overview: la nuova frontiera della ricerca su Google


Google ha introdotto da marzo 2025 in Italia AI Overview, una funzionalità che sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per fornire risposte sintetiche e strutturate direttamente nella pagina dei risultati. Diversamente dai tradizionali snippet, AI Overview combina informazioni da più fonti, offrendo un quadro completo e immediato, riducendo la necessità di cliccare su altri siti. Questa evoluzione trasforma la ricerca in una conversazione intelligente, dove Google anticipa i bisogni degli utenti e li guida in un’esperienza sempre più lineare.


AI Overview occupa tra il 42% e il 48% dello spazio visivo della SERP, posizionandosi sopra i risultati organici e spingendo più in basso i link tradizionali. Secondo un’analisi Ahrefs, da quando AI Overview è presente, il primo risultato organico ha perso in media il 34,5% di CTR. Le ricerche informative, in particolare, sono le più penalizzate.


Le nuove sfide SEO per le aziende


In questo contesto, essere primi su Google non basta più. L’obiettivo diventa essere scelti dall’AI come fonte autorevole da cui attingere. Per farlo, serve produrre contenuti:


  • chiari e ben strutturati,
  • orientati alla risposta,
  • conversazionali e costruiti per intercettare l’intento dell’utente.


È necessario ripensare la strategia SEO, puntando su contenuti a valore, profondi, informativi, aggiornati. Serve anche diversificare le fonti di traffico, investire in brand awareness, e misurare la visibilità in modo più ampio e qualitativo rispetto al semplice CTR.


L’era delle “zero-click searches”


Con AI Overview aumentano le zero-click searches, cioè le ricerche che si esauriscono nella pagina dei risultati senza ulteriori azioni da parte dell’utente. Questo riduce il traffico diretto ai siti, ma apre un’opportunità: essere presenti all’interno delle risposte dell’AI significa accrescere brand awareness e autorevolezza, anche senza il clic. Occorre quindi ottimizzare i contenuti per l’AI, curando ogni dettaglio testuale, semantico e strutturale.


Query Fan-Out: una nuova complessità da gestire


Con AI Overview non cambia solo la forma della risposta, ma anche la profondità e l’ampiezza. L’intelligenza artificiale non si limita più a rispondere alla domanda che l’utente ha digitato, ma si spinge oltre, prevedendo una serie di domande correlate e costruendo una risposta più estesa, che abbraccia concetti laterali o approfondimenti indiretti.


Questa dinamica prende il nome di Query Fan-Out e porta con sé una nuova sfida: le aziende devono progettare contenuti in modo più ampio e sistemico, capaci di coprire interi cluster semantici, non solo keyword isolate. Serve una visione che sappia anticipare le esigenze dell’utente, proprio come fa l’AI, e organizzare le informazioni in modo strategico, chiaro, gerarchico. È questa capacità di leggere prima i bisogni e di costruire mappe informative articolate e coerenti che, oggi, fa la differenza in termini di visibilità, autorevolezza e impatto.


Strategia E-E-A-T


Google continua a premiare l’autorevolezza umana. In questo nuovo scenario, interessante è l'applicazione della strategia E-E-A-T:


  • Esperienza: contenuti scritti da chi conosce davvero l’argomento.
  • Competenza: dimostrazione di professionalità e approfondimento.
  • Autorevolezza: segnali esterni che confermano la qualità dei contenuti.
  • Affidabilità: chiarezza, trasparenza, aggiornamento continuo.


Chi lavora sulla costruzione di reputazione, sia a livello individuale che di brand, oggi ha un vantaggio competitivo reale.


Conclusione: più penetra l’AI, più serve visione umana


L’intelligenza artificiale cambia le regole, ma non sostituisce la strategia. La visibilità non passa più solo dal clic ma dalla rilevanza percepita da parte dell’AI. Cosa serve?


  • progettare contenuti capaci di rispondere a domande complesse
  • integrare una visione strutturata e sistemica
  • misurare il successo anche in brand presence, menzioni e fiducia


Se vuoi capire come ripensare i tuoi contenuti e posizionarti nel nuovo panorama digitale,
iniziamo da una domanda: la tua azienda oggi è la risposta giusta ai bisogni del tuo target?


In B.Side aiutiamo le aziende ad affrontare questi cambiamenti con metodo, visione e strumenti concreti. Perché la SEO non è (solo) keyword, è parte di un posizionamento strategico, è reputazione digitale, è contenuto che crea connessioni.


Scopri di più, compila il form contatti

Richiedi

una prima call gratuita

B.Side ha cura dei tuoi dati e si impegna a proteggere la tua privacy. Consulta la nostra Informativa Privacy per maggiori informazioni.

20 maggio 2025
Perché non tutto va fatto subito, ma tutto va fatto al momento giusto
11 aprile 2025
Il turismo enogastronomico in Italia nel 2025 sta vivendo una fase di crescita significativa, riflettendo l'evoluzione delle preferenze dei viaggiatori e l'integrazione di innovazione, sostenibilità e autenticità.
3 aprile 2025
Il tuo brand è molto più di un logo o di una palette colori: è la sintesi della tua identità, della tua promessa al mercato e del valore che offri ai clienti.
13 marzo 2025
Hai mai avuto la sensazione che il tuo marketing parli a tutti, ma non colpisca davvero nessuno? Se è così, probabilmente non hai ancora definito le tue Buyer Personas .
17 febbraio 2025
Disporre degli strumenti giusti per presentare la propria azienda e i propri prodotti è fondamentale. Quali differenze tra company profile e disco di vendita?
11 febbraio 2025
Ogni azienda ha una storia unica, un’identità da valorizzare e obiettivi specifici da raggiungere. Ma come trasformare queste peculiarità in una strategia di marketing efficace?
sliding door
18 dicembre 2024
Stai gestendo queste sfide di sviluppo aziendale nel modo giusto? Se ti riconosci in uno o più di questi segnali, potresti aver bisogno del supporto di ufficio marketing on demand.
20 novembre 2024
Spesso sentiamo dire: "Non facciamo marketing, non ci serve". È un pensiero comune tra molte piccole imprese che vedono il marketing come qualcosa di superfluo o, addirittura, invadente. Facciamo il punto.
20 novembre 2024
Sempre più imprese emergenti si rendono conto che i modelli tradizionali di marketing – team interni full-time più agenzie esterne dal costo elevato – non sono sempre la soluzione migliore. Scopriamo il marketing on demand.
7 novembre 2024
Assumere una figura marketing junior full-time senza una strategia è un errore comune tra le piccole aziende. Scopriamo i vantaggi del marketing on-demand