Turismo enogastronomico, tendenze 2025 in Italia

Il turismo enogastronomico in Italia nel 2025 sta vivendo una fase di crescita significativa, riflettendo l'evoluzione delle preferenze dei viaggiatori e l'integrazione di innovazione, sostenibilità e autenticità.

I turisti non cercano più solo mete da visitare, ma esperienze uniche che li immergano nella cultura locale, nel rispetto per l'ambiente e nella valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche. Ecco i principali trend individuati:


  1. Esperienze immersive e personalizzate
    Secondo il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano, l'enogastronomia è ormai un elemento centrale nei viaggi, con il 15,5% dei cittadini europei intenzionati a includere queste attività nelle loro esperienze turistiche nel 2025. La personalizzazione si basa su modelli comportamentali che rispondono a esigenze specifiche, creando esperienze su misura per i viaggiatori.

  2. Crescita delle mete minori e rurali
    Il 63% dei turisti mondiali e ben il 93% degli italiani ha intenzione di visitare destinazioni rurali o borghi nel 2025. Questi luoghi sono apprezzati per la loro bellezza culturale (11,2%) e il patrimonio enogastronomico (8,8%). Il turismo enogastronomico rappresenta un volano per lo sviluppo economico locale, contribuendo alla valorizzazione di territori meno conosciuti.

  3. Enoturismo multisensoriale
    L'enoturismo si evolve verso proposte creative e multisensoriali, che includono trekking nei vigneti e vendemmie attive. Queste attività sono particolarmente attrattive per i giovani, grazie alla loro natura innovativa e sostenibile.

  4. Eventi stagionali e tradizioni locali
    Eventi come la raccolta delle olive, la cerca del tartufo e la fioritura dei ciliegi sono catalizzatori di flussi turistici. Festival e sagre legati al territorio continuano ad essere strumenti efficaci per attrarre turisti alla ricerca di esperienze autentiche.

  5. Tecnologia e sostenibilità
    L'intelligenza artificiale ottimizza le prenotazioni, controlla i flussi turistici e profila la clientela in tempo reale. Questo consente agli operatori di offrire esperienze più immersive e sostenibili. La sostenibilità è sempre più centrale, con un focus su viaggi brevi verso mete locali per ridurre l'impatto ambientale.

  6. Iperpersonalizzazione delle offerte
    L'iperpersonalizzazione si basa su cluster comportamentali anziché demografici tradizionali. Questo approccio permette di creare esperienze multifunzionali che combinano gastronomia, cultura e benessere.

  7. Generazione Z come nuovo target
    Le nuove generazioni mostrano un forte interesse per attività innovative, come l'enoturismo multisensoriale, che reinterpretano la cultura enogastronomica in modo dinamico e creativo.

Questi dati evidenziano come il turismo enogastronomico stia evolvendo verso una maggiore autenticità, sostenibilità e innovazione tecnologica, rispondendo alle esigenze dei viaggiatori moderni.

Il futuro del turismo enogastronomico è già presente e le opportunità sono notevoli. Se vuoi scoprire come il tuo brand può adattarsi a queste nuove tendenze, costruendo una strategia che ne preserva l'unicità ma si adatta ai bisogni del target di riferimento, contattaci.

Richiedi

una prima call gratuita

B.Side ha cura dei tuoi dati e si impegna a proteggere la tua privacy. Consulta la nostra Informativa Privacy per maggiori informazioni.

25 ottobre 2025
Branding strategico per PMI: perché oggi la marca è una leva di crescita e direzione d’impresa, non solo un tema di comunicazione o marketing.
24 ottobre 2025
Un personal brand forte può accelerare la crescita aziendale, ma solo se resta in equilibrio con il brand corporate. Ecco come costruirlo in modo strategico.
15 ottobre 2025
Le agenzie non sono più intermediari. Scopri i nuovi modelli individuati da Forrester e come il marketing vira sempre più verso la partnership strategica.
Anche le microimprese hanno bisogno di un posizionamento chiaro.
7 ottobre 2025
Anche le microimprese hanno bisogno di un posizionamento chiaro. Scopri come individuarlo e trasformarlo in una leva di crescita sostenibile.
Purpose Marketing: cos’è, rischi e opportunità per le PMI
1 ottobre 2025
Scopri come il purpose marketing può rafforzare brand e clienti, quali rischi evitare e come applicarlo in modo autentico per far crescere la tua impresa.
Ufficio Marketing On Demand: cos’è e perché conviene alle PMI
1 ottobre 2025
Scopri cos’è un Ufficio Marketing On Demand e perché conviene alle PMI: una formula flessibile che unisce strategia e digital marketing, senza i costi di un ufficio interno.
AI Overview
21 luglio 2025
Scopri come cambia la SEO con AI Overview di Google: nuovi contenuti, strategie E-E-A-T e visibilità nell’era dell’intelligenza artificiale generativa.
20 maggio 2025
Perché non tutto va fatto subito, ma tutto va fatto al momento giusto
3 aprile 2025
Il tuo brand è molto più di un logo o di una palette colori: è la sintesi della tua identità, della tua promessa al mercato e del valore che offri ai clienti.
13 marzo 2025
Hai mai avuto la sensazione che il tuo marketing parli a tutti, ma non colpisca davvero nessuno? Se è così, probabilmente non hai ancora definito le tue Buyer Personas .