Sviluppo di un'app per il turismo esperienziale. Parte 1: la checklist strategica

Vuoi sviluppare un'app ma non sai da che parte cominciare? Scopri la nostra checklist basata su un caso reale.

Immagina di voler sviluppare un’app per il turismo esperienziale, progettata per connettere i viaggiatori con esperienze locali uniche. L’idea è brillante, sviluppatori e partner sono a bordo, ma non sai da che parte cominciare…


Eccoti la nostra checklist sulla base di un caso reale per sviluppare un’app che sarà un vero game changer sul mercato!



1. Definizione della proposta di valore


Analisi del mercato e dei bisogni: inizia con un’analisi approfondita del target di riferimento e delle esigenze specifiche. I viaggiatori spesso cercano esperienze autentiche ma hanno difficoltà nel trovarle: definisci una proposta di valore che risolva questo problema in modo unico e distintivo, ponendo l'accento sulla personalizzazione delle proposte.


Analisi della concorrenza: studia il mercato e identifica gli elementi in grado di rendere l’app diversa rispetto ai competitor esistenti. Qualità delle esperienze, trasparenza e sostenibilità saranno le basi della tua Unique Selling Proposition.


Validità del modello di business: oltre a concentrarti sull’aspetto del prodotto, valuta la sostenibilità del modello di business, esplorando diverse possibilità di monetizzazione, come commissioni su prenotazioni, piani di abbonamento premium o partnership con operatori locali.

 


2. Creazione del brand e posizionamento


Nome e identità visiva: costruisci un brand riconoscibile e in linea con la proposta di valore. Dalla scelta di un nome memorabile alla creazione di un’identità visiva che richiami il senso di avventura e scoperta, ogni dettaglio deve trasmettere l’essenza del progetto.


Tone of voice: definisci la voce del brand, che dovrà rifletterne i valori chiave. Questo tono verrà utilizzato in ogni comunicazione, dalle descrizioni delle esperienze all’interazione sui social media.


Target di riferimento: identifica il target ideale per la tua app. Concentrati, per esempio, su giovani viaggiatori avventurosi, su famiglie alla ricerca di attività didattiche per bambini o coppie che desiderano scoprire destinazioni meno conosciute. Costruisci una narrazione che attragga questo pubblico in modo mirato.


 

3. Allineamento al customer journey


Mappatura del customer journey: traccia ogni fase del percorso del cliente, ottimizzando l’esperienza utente in ogni momento: dalla scoperta iniziale dell’app fino alla prenotazione dell’esperienza. Assicurati che l’interfaccia sia intuitiva e che il processo di ricerca e prenotazione sia semplice e privo di punti di frizione.


Personalizzazione dell'offerta: rendi l’app altamente personalizzabile, utilizzando dati per proporre raccomandazioni su misura. Ad esempio, se un utente ha già partecipato a un tour enogastronomico, l’app potrebbe suggerirgli esperienze simili in altre località.


Fidelizzazione dei clienti: dopo la prenotazione, assicurati che l’esperienza continui. Implementa strategie di fidelizzazione come programmi di punti, sconti per future prenotazioni, o eventi esclusivi, per garantire che gli utenti tornino e condividano la loro esperienza.

 


4. Strategie di lancio e marketing


Campagna di pre-lancio: prima del lancio ufficiale, crea aspettativa attraverso campagne teasing, utilizzando video, social media e influencer marketing. Queste tattiche mirano a far parlare del prodotto e creare una prima base di utenti.


Go-to-market: pianifica attività di marketing multicanale, come campagne sui social media, collaborazioni con blogger e PR. Integrando un sistema di referral, potrai ottimizzare i download dell’app.


Crescita post-lancio: continua a monitorare e ottimizzare le performance dell’app, perfezionando le strategie di marketing sulla base dei feedback degli utenti. Questo approccio ti permetterà di sostenere la crescita e di costruire una comunità attorno al brand.



Ora hai una checklist completa per il lancio di un'app di successo nel settore del turismo esperienziale. Ogni fase, dalla definizione della proposta di valore al lancio, è fondamentale per garantire che la tua app si distingua e conquisti il mercato.


Pensi che ci sia troppo da fare? Preferisci affidarti a professionisti del marketing? Allora contattaci. Noi di B.Side possiamo supportarti in ogni fase del progetto, dall'idea iniziale al monitoraggio post-lancio.







Richiedi

una prima call gratuita

B.Side ha cura dei tuoi dati e si impegna a proteggere la tua privacy. Consulta la nostra Informativa Privacy per maggiori informazioni.

25 ottobre 2025
Branding strategico per PMI: perché oggi la marca è una leva di crescita e direzione d’impresa, non solo un tema di comunicazione o marketing.
24 ottobre 2025
Un personal brand forte può accelerare la crescita aziendale, ma solo se resta in equilibrio con il brand corporate. Ecco come costruirlo in modo strategico.
15 ottobre 2025
Le agenzie non sono più intermediari. Scopri i nuovi modelli individuati da Forrester e come il marketing vira sempre più verso la partnership strategica.
Anche le microimprese hanno bisogno di un posizionamento chiaro.
7 ottobre 2025
Anche le microimprese hanno bisogno di un posizionamento chiaro. Scopri come individuarlo e trasformarlo in una leva di crescita sostenibile.
Purpose Marketing: cos’è, rischi e opportunità per le PMI
1 ottobre 2025
Scopri come il purpose marketing può rafforzare brand e clienti, quali rischi evitare e come applicarlo in modo autentico per far crescere la tua impresa.
Ufficio Marketing On Demand: cos’è e perché conviene alle PMI
1 ottobre 2025
Scopri cos’è un Ufficio Marketing On Demand e perché conviene alle PMI: una formula flessibile che unisce strategia e digital marketing, senza i costi di un ufficio interno.
AI Overview
21 luglio 2025
Scopri come cambia la SEO con AI Overview di Google: nuovi contenuti, strategie E-E-A-T e visibilità nell’era dell’intelligenza artificiale generativa.
20 maggio 2025
Perché non tutto va fatto subito, ma tutto va fatto al momento giusto
11 aprile 2025
Il turismo enogastronomico in Italia nel 2025 sta vivendo una fase di crescita significativa, riflettendo l'evoluzione delle preferenze dei viaggiatori e l'integrazione di innovazione, sostenibilità e autenticità.
3 aprile 2025
Il tuo brand è molto più di un logo o di una palette colori: è la sintesi della tua identità, della tua promessa al mercato e del valore che offri ai clienti.