Come abbiamo utilizzato l'AI generativa per il marketing di un ristorante
Ecco un esempio di una nuova strategia di posizionamento partita dall'analisi delle recensioni grazie all'AI

Sì, in B.Side utilizziamo l'AI. Anzi, B.Side nasce in mesi in cui il trend dell'AI generativa è al picco e quest’ultima non può che essere per noi una tecnologia abilitante per ottenere risultati migliori.
Come la utilizziamo? Ecco un esempio concreto:
La cliente di cui parliamo oggi è una ristoratrice e stiamo affrontando con lei un percorso di riposizionamento.
Incrociando grazie all’AI le informazioni emerse dall'analisi di circa 2000 recensioni, abbiamo creato un profilo chiaro delle aspettative dei clienti, identificato ciò che il ristorante fa meglio rispetto ai competitor e individuato le aree critiche su cui lavorare.
Abbiamo evidenziato i punti di forza, come la location e il servizio eccellente, e sviluppato una strategia per rafforzare questi elementi nel marketing e nella comunicazione.
Parallelamente, abbiamo affrontato le criticità, come la gestione dei tempi di servizio e la percezione dei prezzi, e abbiamo suggerito azioni correttive.
Grazie all'AI generativa, siamo stati in grado di trasformare una grande mole di dati in insight chiave per guidare la ristoratrice nel riposizionamento.
Ora, con una comunicazione più mirata e un'offerta affinata sulla base dei feedback reali, il ristorante è pronto a rilanciare la propria immagine sul mercato, conquistando nuovi clienti e fidelizzando quelli già acquisiti.
In definitiva, grazie all’AI abbiamo:
- valorizzato l’opinione dei clienti, le persone più importanti per un ristorante;
- effettuato un’analisi che esula dall’errore umano nell’analisi meccanica di migliaia di recensioni;
- ridotto drasticamente i tempi di consegna;
- reso accessibile a una piccola realtà uno strumento tecnologico spesso associato alle grandi aziende.
Per noi di B.Side, questo significa portare ogni progetto al livello successivo, in modo “sartoriale” e innovativo, garantendo al tempo stesso risultati tangibili e accessibili anche alle microimprese.
Il riposizionamento non è mai stato così data-driven e human centered.