Come abbiamo utilizzato l'AI generativa per il marketing di un ristorante

Ecco un esempio di una nuova strategia di posizionamento partita dall'analisi delle recensioni grazie all'AI

Sì, in B.Side utilizziamo l'AI. Anzi, B.Side nasce in mesi in cui il trend dell'AI generativa è al picco e quest’ultima non può che essere per noi una tecnologia abilitante per ottenere risultati migliori.


Come la utilizziamo? Ecco un esempio concreto:


La cliente di cui parliamo oggi è una ristoratrice e stiamo affrontando con lei un percorso di riposizionamento.


Incrociando grazie all’AI le informazioni emerse dall'analisi di circa 2000 recensioni, abbiamo creato un profilo chiaro delle aspettative dei clienti, identificato ciò che il ristorante fa meglio rispetto ai competitor e individuato le aree critiche su cui lavorare.


Abbiamo evidenziato i punti di forza, come la location e il servizio eccellente, e sviluppato una strategia per rafforzare questi elementi nel marketing e nella comunicazione.


Parallelamente, abbiamo affrontato le criticità, come la gestione dei tempi di servizio e la percezione dei prezzi, e abbiamo suggerito azioni correttive.


Grazie all'AI generativa, siamo stati in grado di trasformare una grande mole di dati in insight chiave per guidare la ristoratrice nel riposizionamento.


Ora, con una comunicazione più mirata e un'offerta affinata sulla base dei feedback reali, il ristorante è pronto a rilanciare la propria immagine sul mercato, conquistando nuovi clienti e fidelizzando quelli già acquisiti.


In definitiva, grazie all’AI abbiamo:


  • valorizzato l’opinione dei clienti, le persone più importanti per un ristorante;
  • effettuato un’analisi che esula dall’errore umano nell’analisi meccanica di migliaia di recensioni;
  • ridotto drasticamente i tempi di consegna;
  • reso accessibile a una piccola realtà uno strumento tecnologico spesso associato alle grandi aziende.


Per noi di B.Side, questo significa portare ogni progetto al livello successivo, in modo “sartoriale” e innovativo, garantendo al tempo stesso risultati tangibili e accessibili anche alle microimprese.


Il riposizionamento non è mai stato così data-driven e human centered.

Richiedi

una prima call gratuita

B.Side ha cura dei tuoi dati e si impegna a proteggere la tua privacy. Consulta la nostra Informativa Privacy per maggiori informazioni.

25 ottobre 2025
Branding strategico per PMI: perché oggi la marca è una leva di crescita e direzione d’impresa, non solo un tema di comunicazione o marketing.
24 ottobre 2025
Un personal brand forte può accelerare la crescita aziendale, ma solo se resta in equilibrio con il brand corporate. Ecco come costruirlo in modo strategico.
15 ottobre 2025
Le agenzie non sono più intermediari. Scopri i nuovi modelli individuati da Forrester e come il marketing vira sempre più verso la partnership strategica.
Anche le microimprese hanno bisogno di un posizionamento chiaro.
7 ottobre 2025
Anche le microimprese hanno bisogno di un posizionamento chiaro. Scopri come individuarlo e trasformarlo in una leva di crescita sostenibile.
Purpose Marketing: cos’è, rischi e opportunità per le PMI
1 ottobre 2025
Scopri come il purpose marketing può rafforzare brand e clienti, quali rischi evitare e come applicarlo in modo autentico per far crescere la tua impresa.
Ufficio Marketing On Demand: cos’è e perché conviene alle PMI
1 ottobre 2025
Scopri cos’è un Ufficio Marketing On Demand e perché conviene alle PMI: una formula flessibile che unisce strategia e digital marketing, senza i costi di un ufficio interno.
AI Overview
21 luglio 2025
Scopri come cambia la SEO con AI Overview di Google: nuovi contenuti, strategie E-E-A-T e visibilità nell’era dell’intelligenza artificiale generativa.
20 maggio 2025
Perché non tutto va fatto subito, ma tutto va fatto al momento giusto
11 aprile 2025
Il turismo enogastronomico in Italia nel 2025 sta vivendo una fase di crescita significativa, riflettendo l'evoluzione delle preferenze dei viaggiatori e l'integrazione di innovazione, sostenibilità e autenticità.
3 aprile 2025
Il tuo brand è molto più di un logo o di una palette colori: è la sintesi della tua identità, della tua promessa al mercato e del valore che offri ai clienti.