Grandi narrative per piccole realtà, l’importanza dello storytelling strategico per le imprese

Costruire una connessione profonda con il proprio pubblico è strategicamente indispensabile per piccole e microimprese che desiderano emergere nel proprio mercato di riferimento.

Una recente ricerca condotta dalla Bea-IULM ha evidenziato che le storie aziendali, quando narrate con continuità e coerenza, sono in grado di aumentare significativamente l'engagement del pubblico e creare una percezione positiva del brand, favorendo la fidelizzazione e la crescita strategica. Utilizzare lo storytelling strategico per crescere è una soluzione efficace e sostenibile per le piccole realtà. Scopriamo come. 


Cos'è lo Storytelling strategico?


Lo storytelling strategico è molto più che raccontare storie: se applicato nel modo corretto e coerente permette infatti di comunicare l'essenza e i valori di un brand. Nel tempo le storie diventano parte integrante del DNA di un'azienda, aiutandola a costruire una narrazione continua, autentica, strategica. Le narrazioni forti e unitarie contribuiscono a creare una brand identity solida, che permette anche alle piccole e micro imprese di competere in mercati affollati, attirando e mantenendo clienti grazie a una comunicazione più intima e personale che crea un legame forte. 


Living Stories: raccontare il brand come esperienza

 

Il concetto di Living Stories, ossia le storie che continuano a vivere nel tempo, si adatta perfettamente alle piccole realtà aziendali. Le living stories, si legge nella ricerca Bea-IULM, sono narrazioni che evolvono nel tempo attraverso molteplici canali e sono tra i metodi più efficaci per mantenere il pubblico coinvolto e fidelizzato. Per una micro o piccola impresa, ogni interazione con il cliente può trasformarsi in una storia da raccontare, un’opportunità per mostrare l’essenza dell’impresa e i suoi valori. Ciò che conta è trovare strategicamente la propria voce e trasmettere i propri valori in modo chiaro e coerente. Una narrazione forte e continua può migliorare la percezione del marchio e rafforzare la connessione con il pubblico di riferimento.


Effetto Netflix e multi-vocalità: coinvolgere e far crescere il pubblico


La creazione di contenuti originali e interessanti, che si sviluppano come narrazione episodica e continua, è senz’altro un trend degli ultimi anni. è il cosiddetto effetto Netflix e può aumentare il coinvolgimento del target aziendale e generare aspettative positive, simili a quelle create dalle serie TV, migliorando così la frequenza di interazione e la fidelizzazione.


Un'altra tendenza chiave che anche le piccole imprese possono sfruttare è quella della multi-vocalità, ovvero il coinvolgimento di diverse voci nella narrazione del brand: l'integrazione di voci diverse, come clienti, collaboratori e partner, arricchisce la narrazione, rendendo il brand più credibile e favorendo la costruzione di una community attorno al marchio.


Come iniziare: costruire una narrazione autentica


Ma come può una micro o piccola impresa iniziare a costruire una narrazione di valore? 


Ecco alcuni consigli pratici:


1. Racconta la tua storia: comincia dalle tue origini. Perché hai iniziato l’attività? Quali sono le tue passioni? Quali ostacoli hai superato? Mostra il lato umano della tua azienda, condividendo le tue esperienze autentiche.


2. Coinvolgi gli stakeholder: chiedi a tutte le persone coinvolte nel tuo progetto aziendale, clienti, potenziali tali, dipendenti, fornitori di condividere le loro esperienze con il tuo brand. Le recensioni, le testimonianze, i case study sono potenti strumenti di storytelling che costruiscono fiducia e autorevolezza.


3. Sii trasparente: non aver paura di mostrare i tuoi difetti o di raccontare le sfide superate. La trasparenza crea un legame di fiducia con il pubblico e fa sentire il cliente parte integrante del processo di crescita.


Conclusione: lo storytelling come risorsa strategica per le micro e piccole imprese


Sei d’accordo sul fatto che le piccole imprese possono utilizzare lo storytelling strategico per distinguersi e creare un legame profondo con i propri clienti?


Ti diremo di più, questa strategia può essere sostenibile: non è necessario infatti avere grandi budget o team di marketing dedicati: ciò che serve è una storia autentica da raccontare e la volontà di farlo con coerenza e passione. 


Se hai una micro o piccola impresa e vuoi sfruttare il potere dello storytelling per crescere, noi di B.Side possiamo aiutarti a costruire una narrazione che metta in luce i tuoi valori e attragga il pubblico giusto e in modo strategico e costante. 


Contattaci nel form qui sotto per scoprire come possiamo collaborare per far emergere la tua storia, renderla memorabile e utilizzarla per raggiungere i tuoi obiettivi di business. 


Richiedi

una prima call gratuita

B.Side ha cura dei tuoi dati e si impegna a proteggere la tua privacy. Consulta la nostra Informativa Privacy per maggiori informazioni.

11 aprile 2025
Il turismo enogastronomico in Italia nel 2025 sta vivendo una fase di crescita significativa, riflettendo l'evoluzione delle preferenze dei viaggiatori e l'integrazione di innovazione, sostenibilità e autenticità.
3 aprile 2025
Il tuo brand è molto più di un logo o di una palette colori: è la sintesi della tua identità, della tua promessa al mercato e del valore che offri ai clienti.
13 marzo 2025
Hai mai avuto la sensazione che il tuo marketing parli a tutti, ma non colpisca davvero nessuno? Se è così, probabilmente non hai ancora definito le tue Buyer Personas .
17 febbraio 2025
Disporre degli strumenti giusti per presentare la propria azienda e i propri prodotti è fondamentale. Quali differenze tra company profile e disco di vendita?
11 febbraio 2025
Ogni azienda ha una storia unica, un’identità da valorizzare e obiettivi specifici da raggiungere. Ma come trasformare queste peculiarità in una strategia di marketing efficace?
sliding door
18 dicembre 2024
Stai gestendo queste sfide di sviluppo aziendale nel modo giusto? Se ti riconosci in uno o più di questi segnali, potresti aver bisogno del supporto di ufficio marketing on demand.
20 novembre 2024
Spesso sentiamo dire: "Non facciamo marketing, non ci serve". È un pensiero comune tra molte piccole imprese che vedono il marketing come qualcosa di superfluo o, addirittura, invadente. Facciamo il punto.
20 novembre 2024
Sempre più imprese emergenti si rendono conto che i modelli tradizionali di marketing – team interni full-time più agenzie esterne dal costo elevato – non sono sempre la soluzione migliore. Scopriamo il marketing on demand.
7 novembre 2024
Assumere una figura marketing junior full-time senza una strategia è un errore comune tra le piccole aziende. Scopriamo i vantaggi del marketing on-demand
5 novembre 2024
Sei CEO di una piccola azienda e le attività operative ti travolgono? Spesso per ottenere risultati duraturi non occorre fare di più ma pianificare meglio.
Altri post