Il business plan: un paradigma in evoluzione

Il business plan è un documento strategico fondamentale per qualsiasi impresa, ma oggi per alcuni settori, in particolare per le startup e le aziende tech, necessita di un parziale ripensamento.

Il business plan: un paradigma in evoluzione

Cos'è il business plan?


Il business plan è un documento strategico fondamentale per qualsiasi impresa. La sua funzione è quella di delineare la visione, la missione, gli obiettivi, anche quantitativi, e le strategie di un'azienda. Include analisi di mercato, strategie di marketing, piani finanziari e operativi e permette di avere una visione chiara e strutturata del percorso da seguire. 

Per decenni, il business plan è stato il punto di riferimento per guidare lo sviluppo aziendale e la base sulla quale valutare il potenziale di ogni nuovo progetto.



Un ripensamento necessario per startup e aziende tech


Per alcuni settori, in particolare per le startup e le aziende tech, il business plan nella sua impostazione tradizionale necessita di un parziale ripensamento. È ancora possibile fissare obiettivi a 3 o 5 anni? Questo orizzonte temporale è dominabile?


La parte quantitativa, in particolare il conto economico dell’azienda o del nuovo progetto in lancio, è quella più critica nel contesto delle aziende tech. Elaborare un piano di crescita quantitativo dettagliato in un ambiente altamente dinamico e incerto è estremamente difficile. Le proiezioni economico-finanziarie e di crescita spesso si basano su ipotesi che possono cambiare rapidamente e rendere questi piani obsoleti in breve tempo.


Per questo motivo, le startup e le aziende tech dovrebbero concentrarsi su piani flessibili che possano adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. L'accento dovrebbe essere posto più sull'agilità e sulla capacità di rispondere prontamente ai feedback del mercato, piuttosto che su previsioni economico-finanziarie rigide.



L'evoluzione del paradigma: dal business plan al test e iterazione


Negli ultimi anni, soprattutto nel contesto delle startup e delle aziende tech, il paradigma del business plan tradizionale è stato messo in discussione e si è diffusa la pratica di "testare e iterare" come metodologia per sviluppare idee e strategie.


Il concetto di testare e iterare si basa su alcuni principi chiave:


1. Riduzione del rischio: invece di investire risorse significative in un'unica grande idea, questo approccio permette di testare piccole ipotesi. Questo riduce il rischio, poiché gli eventuali fallimenti sono limitati e gestibili.


2. Minori investimenti iniziali: le idee vengono sviluppate con investimenti iniziali ridotti, così da poter verificare la loro validità prima di impegnare risorse significative. Questo è particolarmente utile per le startup, che spesso dispongono di budget limitati.


3. Feedback immediato: testare le idee sul mercato reale consente di ottenere un feedback immediato dai clienti, permettendo di apportare rapidamente le necessarie modifiche. Questo accelera il processo di sviluppo e aumenta le probabilità di successo.


4. Adattabilità e flessibilità: in un contesto di mercato in continua evoluzione, la capacità di adattarsi rapidamente alle nuove condizioni è fondamentale. Iterare permette di rimanere flessibili e pronti a cogliere nuove opportunità.



La strategia resta la base dello sviluppo aziendale


Nonostante l'approccio test e iterazione offra numerosi vantaggi, non può esserci crescita strutturale senza una strategia definita. 


Procedere esclusivamente per tentativi, senza una visione strategica almeno di medio termine, può portare a dispersione di risorse e mancanza di direzione. La strategia fornisce un quadro di riferimento entro cui sperimentare e assicura che ogni test e iterazione siano allineati con gli obiettivi e con il posizionamento strategico dell'azienda.



Conclusione


Il business plan tradizionale rimane uno strumento utile, ma nel contesto delle startup e delle aziende tech l'approccio test e iterazione presenta numerosi vantaggi: riduce i rischi, minimizza gli investimenti iniziali e garantisce maggiore flessibilità. Tuttavia, una strategia ben definita deve sempre guidare lo sviluppo aziendale, assicurando che ogni azione sia allineata con gli obiettivi di lungo termine.



Contattaci per scoprire come possiamo aiutare la tua startup o la tua azienda tech a crescere attraverso una visione strategica definita e un approccio flessibile allo sviluppo!


Richiedi

una prima call gratuita

B.Side ha cura dei tuoi dati e si impegna a proteggere la tua privacy. Consulta la nostra Informativa Privacy per maggiori informazioni.

11 aprile 2025
Il turismo enogastronomico in Italia nel 2025 sta vivendo una fase di crescita significativa, riflettendo l'evoluzione delle preferenze dei viaggiatori e l'integrazione di innovazione, sostenibilità e autenticità.
3 aprile 2025
Il tuo brand è molto più di un logo o di una palette colori: è la sintesi della tua identità, della tua promessa al mercato e del valore che offri ai clienti.
13 marzo 2025
Hai mai avuto la sensazione che il tuo marketing parli a tutti, ma non colpisca davvero nessuno? Se è così, probabilmente non hai ancora definito le tue Buyer Personas .
17 febbraio 2025
Disporre degli strumenti giusti per presentare la propria azienda e i propri prodotti è fondamentale. Quali differenze tra company profile e disco di vendita?
11 febbraio 2025
Ogni azienda ha una storia unica, un’identità da valorizzare e obiettivi specifici da raggiungere. Ma come trasformare queste peculiarità in una strategia di marketing efficace?
sliding door
18 dicembre 2024
Stai gestendo queste sfide di sviluppo aziendale nel modo giusto? Se ti riconosci in uno o più di questi segnali, potresti aver bisogno del supporto di ufficio marketing on demand.
20 novembre 2024
Spesso sentiamo dire: "Non facciamo marketing, non ci serve". È un pensiero comune tra molte piccole imprese che vedono il marketing come qualcosa di superfluo o, addirittura, invadente. Facciamo il punto.
20 novembre 2024
Sempre più imprese emergenti si rendono conto che i modelli tradizionali di marketing – team interni full-time più agenzie esterne dal costo elevato – non sono sempre la soluzione migliore. Scopriamo il marketing on demand.
7 novembre 2024
Assumere una figura marketing junior full-time senza una strategia è un errore comune tra le piccole aziende. Scopriamo i vantaggi del marketing on-demand
5 novembre 2024
Sei CEO di una piccola azienda e le attività operative ti travolgono? Spesso per ottenere risultati duraturi non occorre fare di più ma pianificare meglio.
Altri post