Rebranding, quando è necessario e come farlo

Il rebranding è un processo strategico che riguarda la trasformazione dell'identità di un brand. Quando è necessario procedere con questo cambio?

Il rebranding è un processo strategico che riguarda la trasformazione dell'identità di un brand. A differenza del restyling, che coinvolge esclusivamente l'aspetto visivo (come il logo o il design), il rebranding va più in profondità, cambiando aspetti fondamentali come la mission, i valori, e il posizionamento di un’azienda. Questo processo si rende necessario quando un'azienda deve adattarsi a nuove condizioni di mercato, raggiungere nuovi segmenti di pubblico, aggiornare la propria value proposition o affrontare un’evoluzione interna significativa.


Quando è necessario un rebranding?


Riconoscere il momento giusto per un rebranding è fondamentale per evitare un indebolimento del brand esistente e di conseguenza una stasi o un calo del business. 


Alcuni segnali chiave includono:


  • Cambiamento del mercato: se il settore in cui operi è cambiato radicalmente, è necessario  riconsiderare se il tuo brand è correttamente posizionato rispetto alle nuove condizioni di mercato
  • Evoluzione del target: se la tua base clienti si è spostata verso nuovi segmenti o ha cambiato aspettative e criteri di scelta, un rebranding può aiutarti a rimanere rilevante e a marcare una discontinuità con il passato..
  • Nuovi prodotti o servizi: quando la tua offerta si è ampliata o evoluta, potrebbe essere necessario allineare l'identità del brand ai nuovi obiettivi aziendali, o spostare parte della tua offerta sotto un nuovo brand.


Come affrontare un rebranding?


Il rebranding è un processo strategico complesso che richiede un approccio metodico. Ecco i passaggi principali:


  • Analisi di mercato e brand audit: il primo passo è valutare il posizionamento e la percezione attuale del brand, attraverso un'analisi approfondita del mercato e dei competitor. Questo aiuta a identificare le opportunità e i rischi associati al rebranding.


  • Definizione della nuova identità di marca: una volta individuate le opportunità, è il momento di ridefinire la mission, la vision e i valori aziendali. Questi elementi costituiranno la base del nuovo posizionamento.


  • Revisione dell'identità visiva e dei touchpoint: ogni elemento visivo, dal logo al sito web, deve essere allineato alla nuova identità del brand. La coerenza rafforza la percezione del nuovo posizionamento e ne velocizza la memorizzazione da parte dei clienti.


  • Strategia di comunicazione: un rebranding efficace deve essere accompagnato da una strategia di comunicazione ben pianificata. È essenziale comunicare il cambiamento in modo chiaro ai clienti attuali e potenziali, evitando confusione e garantendo una transizione fluida.


Un rebranding ben eseguito può rilanciare un'azienda, perché fornisce linfa per la crescita futura e rafforza la relazione con il suo target. Tuttavia, è un processo complesso che, per avere successo e non disperdere la brand equity creata nel corso del tempo, richiede una pianificazione accurata e una strategia di comunicazione efficace.


Se pensi che per la tua azienda sia giunto il momento di affrontare un rebranding, B.Side può aiutarti a creare un percorso su misura per massimizzare le opportunità di crescita. Contattaci per una prima call gratuita!

Richiedi

una prima call gratuita

B.Side ha cura dei tuoi dati e si impegna a proteggere la tua privacy. Consulta la nostra Informativa Privacy per maggiori informazioni.

25 ottobre 2025
Branding strategico per PMI: perché oggi la marca è una leva di crescita e direzione d’impresa, non solo un tema di comunicazione o marketing.
24 ottobre 2025
Un personal brand forte può accelerare la crescita aziendale, ma solo se resta in equilibrio con il brand corporate. Ecco come costruirlo in modo strategico.
15 ottobre 2025
Le agenzie non sono più intermediari. Scopri i nuovi modelli individuati da Forrester e come il marketing vira sempre più verso la partnership strategica.
Anche le microimprese hanno bisogno di un posizionamento chiaro.
7 ottobre 2025
Anche le microimprese hanno bisogno di un posizionamento chiaro. Scopri come individuarlo e trasformarlo in una leva di crescita sostenibile.
Purpose Marketing: cos’è, rischi e opportunità per le PMI
1 ottobre 2025
Scopri come il purpose marketing può rafforzare brand e clienti, quali rischi evitare e come applicarlo in modo autentico per far crescere la tua impresa.
Ufficio Marketing On Demand: cos’è e perché conviene alle PMI
1 ottobre 2025
Scopri cos’è un Ufficio Marketing On Demand e perché conviene alle PMI: una formula flessibile che unisce strategia e digital marketing, senza i costi di un ufficio interno.
AI Overview
21 luglio 2025
Scopri come cambia la SEO con AI Overview di Google: nuovi contenuti, strategie E-E-A-T e visibilità nell’era dell’intelligenza artificiale generativa.
20 maggio 2025
Perché non tutto va fatto subito, ma tutto va fatto al momento giusto
11 aprile 2025
Il turismo enogastronomico in Italia nel 2025 sta vivendo una fase di crescita significativa, riflettendo l'evoluzione delle preferenze dei viaggiatori e l'integrazione di innovazione, sostenibilità e autenticità.
3 aprile 2025
Il tuo brand è molto più di un logo o di una palette colori: è la sintesi della tua identità, della tua promessa al mercato e del valore che offri ai clienti.